8 Commenti

Scrivo lettere alle mie figlie per ogni loro compleanno (le apriranno quando saranno grandi). Scrivo lettere ai miei genitori anziani per ogni loro compleanno (le aprono subito, ma non in mia presenza). Nel primo caso, scrivo per far emergere il passato nel futuro. Nel secondo, per ricordare il passato nel presente.

Expand full comment

è un meraviglioso modo di agganciare alle parole il valore del tempo, delle lezioni da condividere e delle storie che altrimenti andrebbero perdute. grazie per aver condiviso con me tutto questo, Luca

Expand full comment

Bel pezzo, grazie per averlo scritto.

Io sono una grande amante delle lettere — ne ho scritte tante, perlopiù consegnate a mano, l’ultima delle quali una manciata di giorni fa. Sai cosa ho scoperto? Che scrivere su carta mi fa uscire parole diverse, meno ordinate ma più incisive, rispetto allo scrivere digitale. Le mie note sull’iPhone, per quanto anch’esse contengano “lettere”, sono distanti anni luce dalla carta vergata, piegata, imbustata e sospirata.

Expand full comment

grazie a te per averlo letto ed esserti fermata a lasciare il tuo pensiero. credo che la tua sensazione per le lettere sia quella che accompagna la mia "fotografia". Amo da sempre scattare polaroid perché amo l'attesa di vederle spuntare dal nulla. Amo sorprendermi davanti allo scatto sviluppato. E amo l'idea che per vederlo bisogna concedergli il tempo di svelarsi. Per alcune cose serve ingaggiare vecchi muscoli del corpo e concedersi tempo.

Expand full comment

Grazie

Expand full comment

grazie a te.

Expand full comment

Scrivo frammenti, letterine, poche parole su foglietti colorati o bianchi che lascio sulle scrivanie di chi è assente, per salutare, chiedere se tutto va bene, quando ci vediamo o mi chiami. Non molto quindi, direi. Ma qualcosa che leggeranno, spesso ringraziano, difficilmente ricambiano con lo stesso gesto, meglio un sms o giù di lì

Expand full comment
Commento eliminato
Oct 9
Comment deleted
Expand full comment

"..di vocabolario, lunghezza, forma e persino di contenuto potremmo benissimo occuparci in un secondo tempo, o in secondo luogo: cioè dopo aver creato nelle nostre giornate le circostanze che favoriscono il reciproco ricordo". Non potrei essere più d'accordo, Federico. Grazie per questa tua meravigliosa lettera.

Expand full comment